Chi siamo

Tourer.it è il portale per tutti coloro che amano viaggiare muovendosi in modo lento alla scoperta del patrimonio culturale diffuso dell’Emilia-Romagna.

Contenuti del sito

Castelli, pievi, ponti, palazzi, torri, oratori, siti archeologici... basato su una mappa interattiva precisa ed affidabile che censisce in modo capillare il patrimonio culturale diffuso, Tourer.it mette a disposizione, in forma semplice e accattivante, le principali informazioni relative ai beni culturali dell'Emilia-Romagna.

Grazie alla collaborazione con il CAI, la Regione Emilia-Romagna, l’APT e l’Atlante Nazionale dei Cammini è possibile visualizzare la rete escursionistica ed i cammini che solcano l’Emilia-Romagna e scoprire i beni e gli alberi monumentali presenti sul percorso o poco distanti da esso. Sono inoltre presenti una selezione di itinerari sviluppati in collaborazione con enti e associazioni attivi sul territorio, quali la FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e il Touring Club Italiano. In un futuro molto prossimo, inoltre, il viaggiatore stesso potrà creare itinerari personalizzati sulla base dei propri interessi culturali e delle modalità di viaggio preferite (treno, bici, a piedi...).

I beni architettonici appaiono sulla mappa secondo una priorità di visualizzazione che suggerisce una progressiva scoperta del patrimonio culturale diffuso e sono accompagnati da una valutazione che, in via sperimentale, tiene conto del valore storico artistico del bene, del suo contesto paesaggistico, della vicinanza di sentieri ed itinerari storico/culturali, della presenza di bibliografia dedicata nonché dell’interesse che il bene ha suscitato nei cittadini che contribuiscono al Tourer inviando foto e segnalazioni:

starstarstar  da non perdere se si visita quel territorio
starstar  meritano una deviazione
star  dedicati allo sguardo curioso di chi vuole scoprire di più sul patrimonio che lo circonda

 

Fonti e Open Data

Tourer.it è un sistema aperto, uno strumento che mira a valorizzare il patrimonio culturale grazie ad un continuo aggiornamento delle informazioni; anche il viaggiatore può contribuire all’arricchimento del sito e alla conoscenza del patrimonio attraverso segnalazioni di beni mancanti e l’invio di foto.

Tourer.it è stato sviluppato dal Segretariato Regionale del Ministero della cultura dell’Emilia-Romagna a partire dalla fondamentale esperienza del WebGIS del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna, un sito sviluppato per rispondere all’emergenza del sisma del 2012 e divenuto strumento di gestione quotidiana al servizio della tutela dei beni culturali. Tramite le mappe del WebGIS è infatti possibile approfondire la conoscenza del patrimonio e gli enti preposti alla gestione del territorio possono richiedere l’accesso accreditato per consultare la documentazione tecnica.

In particolare i beni architettonici presenti nel Tourer sono un’ampia selezione di quelli presenti nel WebGIS, scelti in base alla loro tipologia e visibilità, almeno dall’esterno, e dotati della valutazione già illustrata. Tutti i dati sono pubblicati in forma di open data tramite servizi WEB forniti secondo le specifiche standard OGC più diffusi (WMS, WFS, CSV, GPX, JSON e GeoJSON).

Servizi Open Data disponibili

 

Interfaccia

Lo sviluppo dell'interfaccia del Tourer.it dedicata alla scoperta e promozione del patrimonio culturale diffuso nasce nell’ambito del progetto di valorizzazione del Ducato Estense, finanziato grazie al Piano “Cultura e Turismo” del MiBACT.

Per una migliore visualizzazione di questo sito è raccomandato l’utilizzo dei browser Firefox (dalla versione 4 in poi), Chrome (dalla versione 5 in poi), Opera (dalla versione 11.5 in poi), Safari (dalla versione 6 in poi) e in alternativa anche Internet Explorer (dalla versione 10 in poi) o Edge (dalla versione 12 in poi).

 

Newsletter

Per rimanere costantemente aggiornato sulle funzioni che progressivamente vengono via via rese disponibili su Tourer.it, richiedi di ricevere la nostra newsletter scrivendo a tourer@cultura.gov.it.

 

Contatti

Segretariato regionale del Ministero della cultura e per il turismo per l'Emilia-Romagna

Ufficio Paesaggio e cartografia

Strada Maggiore, 80

40125 Bologna

Telefono 051-4298216

tourer@cultura.gov.it