Progetti

Cacciatori di bellezza

 

Tourer.it cresce e testimonia la bellezza del patrimonio culturale diffuso sul territorio emiliano-romagnolo grazie al contributo di chi lo vive, vi abita e lo cattura con uno sguardo attento e curioso!

Tutti i cittadini e i viaggiatori sono invitati a contribuire all’arricchimento del portale Tourer.it inviando le loro fotografie dei beni già censiti sulla mappa, semplicemente cliccando sull’icona della macchina fotografica presente in ogni scheda.

Tutte le fotografie associate al nome dell'autore -voi- si andranno a legare permanentemente al luogo, arricchendo visivamente l'esperienza e accompagnando la ricerca di ognuno di noi. È possibile inoltre segnalare beni architettonici non ancora censiti, posizionandosi sulla mappa nel punto corrispondente e premendo sul tasto arancione in basso a sinistra per aggiungere una segnalazione. Se l’edificio ha i requisiti di legge per essere censito come bene tutelato sarà aggiunto alla mappa nei giorni successivi, insieme alle foto eventualmente inviate.

Abbiamo già ricevuto più di 14.000 foto e segnalazioni, ma più di 1200 luoghi non sono ancora stati catturati dall’obiettivo, unisciti a noi per trovarli!

Scopri come aiutarci

 

 

 

Tracce sonore

 

Tourer.it offre un itinerario virtuale alla scoperta di canti e voci che hanno animato i tanti beni architettonici e naturalistici della regione.

Grazie alla collaborazione con l'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA), sono state infatti collocate sulla mappa alcune significative testimonianze sonore registrate fra gli anni Cinquanta e Settanta: un patrimonio che raccoglie racconti, indovinelli, filastrocche, ninne nanne e canti e che ci restituisce le voci del territorio e dei suoi beni.

Scopri di più

 

 

 

Cantiere estense

 

Tourer.it fa parte del "Cantiere estense", ossia della costruzione di un grande progetto di promozione turistica del'area in cui la Famiglia d'Este sviluppò il Ducato tra il XII e il XIX secolo. Il progetto é finanziato e coordinato dal MiC nell'ambito del Piano "1 miliardo per la cultura".

L'obiettivo principale è la valorizzazione del territorio compreso tra Emilia–Romagna e Garfagnana, un tempo dominato dai Duchi d'Este e ancora caratterizzato da moltissimi tesori, alcuni famosissimi e molti altri da riscoprire tramite percorsi culturali e naturalistici che troveranno nel Tourer le mappe interattive con i link a tutti i materiali multimediali che verranno prodotti.

Già adesso è possibile seguire sul sito dedicato il dietro le quinte e il work in progress raccontando l’avanzamento dei cantieri di restauro che stanno riportando questi luoghi all'antico splendore e ne stanno migliorando la fruibilità, e assaporare i primi approfondimenti su architetture e opere d’arte.