News

News #24
12 marzo 2024
Ravenna è Stra/ordinaria
Cinque itinerari pieni di sorprese nel territorio ravennate

Giunge, con “Ravenna Stra/ordinaria”, alla sua seconda tappa il progetto “Emilia-Romagna dei Tesori”, pensato e curato dai volontari di CulturAmbiente aps e Touring Club Italiano Emilia-Romagna per prendersi cura e valorizzare il patrimonio culturale, storico, ambientale e sociale della nostra Regione. La prima, Aemilia, una via lunga 2200 anni, un viaggio in sei tappe lungo la via Emilia, ha avuto un grande successo.

Ogni tappa privilegia la scoperta di luoghi speciali, curiosi, spesso nascosti e segreti. Così è il viaggio nella città e nella provincia di Ravenna con la proposta di cinque itinerari pieni di sorprese come “altri” mosaici, piccoli/grandi musei troppo poco conosciuti, panorami d’acqua di monti e di pianura in continua mutazione, storie di famiglie e persone celebri che qui vissero e crearono.

Scopri tutti gli itinerari sulla mappa!

Le saline di Cervia (foto di Pietro Fabbri)

 

 

News #21
14 gennaio 2022
Sei percorsi più uno sotto i portici di Bologna
In tutto sette itinerari nel cuore (e non solo) di "Bologna Porticata" per scoprire il patrimonio architettonico della città. Portici antichi o moderni, legati a chiese, conventi o palazzi senatori, tutti diversi e caratterizzati da elementi singolari o sorprendenti come le decorazioni in cotto, le colonne e i capitelli.
Sei percorsi tematici a piedi, più un ampio itinerario in bicicletta dedicato a tutti i portici che sono stati riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2021.

Foto: Nacchio Brothers (dettaglio)

 

 

News #20
giovedì 5 agosto 2021
Pedalando nel Ducato Estense… fino al crinale
Si arricchiscono gli itinerari in bicicletta alla scoperta del Ducato Estense di un nuovo percorso che da Modena, per secoli capitale del Ducato, porta fino al crinale appenninico in scenari di incomparabile bellezza… Pedalando tra i castelli degli antichi feudatari legati alla casata d'Este, famiglie come i Contrari e i Montecuccoli che hanno lasciato fortezze ancora oggi perfettamente conservate. Storia, ambiente, aree protette, paesaggio rurale, eccellenze gastronomiche, tutto contribuisce a fare del percorso da Modena a Sestola un’esperienza indimenticabile. Dai monumenti Unesco al parco Regionale dei Sassi di Rocca Malatina, dagli antichi borghi al parco dell’Alto Appennino Modenese, dove stupirsi tra i riflessi del Lago della Ninfa e ai piedi della vetta del Cimone, inconfondibile cima che domina tutte le montagne emiliane.

Foto: Andrea Baschieri

 

 

News #19
martedì 20 luglio 2021
Il sentiero dei Ducati CAI da oggi su Tourer.it

Da oggi tra gli itinerari a piedi e in bicicletta di Tourer.it potete trovare il Sentiero dei Ducati CAI: un cammino, nato nel 1993, che si snoda da Quattro Castella (RE) a Sarzana (SP) seguendo quelli che un tempo erano gli antichi confini ducali tra Parma, Modena ed i territori Toscani.

Oltre che di grande interesse paesaggistico e naturalistico, il tracciato tocca dei siti di notevole valore storico, artistico e culturale, lungo quella che è un’antica direttrice viaria che collegava la Pianura Padana alla costa Tirrenica in prossimità dell’antica Luni. Un territorio da sempre abitato dall’uomo, della cui frequentazione rimangono importanti tracce di epoca protostorica, etrusca, romana e medioevale fino ad arrivare ai nostri giorni. Il Sentiero dei Ducati è totalmente compreso nella riserva naturale MAB UNESCO dell'Appennino Tosco-Emiliano .

Foto: CAI Reggio Emilia

 

 

News #18
venerdì 2 luglio 2021
Sulle tracce degli Etruschi
Un nuovo itinerario in MTB per attraversare l'Emilia-Romagna dal Delta del Po al crinale appenninico

Un viaggio in mountain bike promosso da Ciclo CAI MTB di Bologna che conduce dalla costa adriatica fino alle colline bolognesi ed al crinale appenninico, alla scoperta di antiche città, necropoli e santuari come ad esempio Spina, Bologna e Marzabotto.

Un itinerario nel cuore della storia dell’Etruria Padana, ma che permette di attraversare con la giusta lentezza anche straordinari paesaggi e zone di interesse naturalistico, dal Parco del Delta del Po a quelli di Monte Sole e dei Laghi di Suviana e Brasimone sull’Appennino.

Scoprilo fra gli itinerari a piedi e in bicicletta di Tourer.it!

Scavi di Kainua, antica città etrusca scoperta a Marzabotto (archivio MNEMa)

 

 

News #17
31 maggio 2021
Gli itinerari dei Musei del Cibo di Parma

Non solo golosità, ma il desiderio di scoprire tradizioni antiche che traggono origine dalle peculiarità del territorio parmense, ricco quanto mai di eccellenze gastronomiche: sono le molle che possono scattare per partire lungo gli itinerari ciclabili dedicati ai Musei del Cibo, che dal Po agli Appennini racchiudono la storia di prodotti unici, dell’evoluzione delle tecniche di produzione, storia di uomini e donne che da sapienze antiche ha portato alle eccellenze attuali riconosciute in tutto il mondo: prosciutto, parmigiano, salame, pasta, vino, pomodoro, culatello, porcino…

Meglio pedalare lungo gli itinerari sviluppati proprio dall’Associazione “I Musei del Cibo della provincia di Parma”, disegnati dalla Fiab Parma - Bicinsieme e pubblicati sulla mappa di Tourer.it per fare “spazio” alle scoperte che ci attendono! E non dimentichiamo che Parma è stata riconosciuta Città Creativa UNESCO per la gastronomia… un motivo in più per scoprire pedalando un territorio ricchissimo di arte e cultura!

 

 

News #16
Venerdì 14 maggio 2021
Pedala sulla Ciclovia del Sole!

50 Km di pura pista ciclabile realizzata dalla Città metropolitana di Bologna sul vecchio tracciato dell’ex ferrovia Bologna – Verona che collega il capoluogo emiliano a Mirandola. Facile, pianeggiante, la Ciclovia del Sole è un percorso nel cuore del paesaggio emiliano e un esempio di recupero funzionale di una struttura dismessa nel segno della sostenibilità e della scoperta di un turismo lento e consapevole. Da oggi gli amanti della bici su Tourer.it possono scoprire il suo tracciato nel dettaglio e gli 86 beni culturali più rilevanti che incontreranno lungo il percorso o nelle immediate vicinanze, con la possibilità di essere puntualmente localizzati pedalata dopo pedalata. Vai sulla mappa interattiva e goditi il viaggio!

Foto di Ilaria Di Cocco

 

 

News #15
24/02/2021
10.000 foto!

Tourer.it si arricchisce quotidianamente grazie al contributo di cittadini e viaggiatori che inviano segnalazioni di beni mancanti e soprattutto splendide foto dei luoghi che vivono o attraversano. Solo grazie a loro è possibile valorizzare la bellezza del nostro patrimonio culturale ancora da scoprire…
E oggi Tourer.it taglia il traguardo di 10.000 foto ricevute da chi ha scelto di condividere il proprio sguardo sulla bellezza che ci circonda!
Contribuire è facilissimo, vai sulla mappa interattiva e cerca il bene che hai fotografato, quindi clicca sull’icona della macchina fotografica e invia la tua foto! Il nostro staff selezionerà tutte le meritevoli e le pubblicherà nella scheda del bene associate al tuo nome!
E nell’area personale puoi rivedere tutte le foto che hai scattato localizzate sulla mappa dell’Emilia-Romagna.
Diventa testimone di bellezza e valorizza i luoghi che vivi e che ami!

La diecimillesima foto: Ponte Gobbo - Bobbio – Foto di Andrea Benelli

 

 

News #14
5/6/2020
Scopri le aree archeologiche

Da oggi su Tourer.it è possibile visualizzare, localizzate con grandi precisione, alcune delle aree archeologiche più interessanti che caratterizzano la nostra regione, visitabili dal pubblico o semplicemente osservabili dall’esterno.

Dalla città romana di Veleia al villaggio neolitico di Travo, dalla Terramara di Montale all’insediamento etrusco di Marzabotto, dalla città scomparsa di Claterna al porto romano e tardoantico di Classe, dai pavimenti musivi della Domus dei tappeti di pietra a Ravenna alla piccola città appenninica di Mevaniola, sono molti i nuovi spunti che si uniscono a chiese, pievi, castelli e altri beni architettonici, ad alberi monumentali e geositi già presenti sul portale.

Foto: Luca Nacchio (dettaglio)

 

 

News #13
1/6/2020
Alla scoperta dei Monumenti UNESCO di Ravenna
Un nuovo, semplice itinerario in bicicletta arricchisce le proposte di Tourer.it

All'inizio di questa estate che ci invita alla riscoperta del nostro territorio, cercando itinerari, luoghi e modalità di viaggio lontane dagli affollamenti e vicine ai tesori più autentici, Tourer.it si arricchisce di un nuovo itinerario in bicicletta, frutto della collaborazione con "FIAB Ravenna Amici della Bici".

Il percorso ad anello, di 17,5 Km interamente pianeggiante, si snoda su strade a basso traffico e piste ciclabili che attraversano il centro di Ravenna e gli immediati dintorni. Il percorso ci guida alla scoperta degli otto monumenti paleocristiani e bizantini ravennati riconosciuti patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. A questi si aggiungono la suggestiva Zona del Silenzio con la Tomba di Dante e il Porto romano di Classe con il suo museo.

Visualizza la mappa interattiva con la traccia da seguire e i beni da scoprire uno a uno, e porta con te la Guida scaricabile con le indicazioni del tracciato e con una breve presentazione dei singoli monumenti.

Foto di Irmo Pradelli (dettaglio)

 

 

News #12
26/05/2020
Un itinerario in sei tappe lungo la via Emilia
Aemilia: una via lunga 2200 anni da percorrere con occhi nuovi

In un'estate difficile e speciale Tourer.it arricchisce le sue proposte per riscoprire il nostro territorio presentando un nuovo itinerario, che accosta luoghi celebri ad altri meno noti, mete ideali per evitare affollamenti e code, grazie all’attenta selezione dei Consoli del Touring Club Italiano dell'Emilia-Romagna, profondi conoscitori del territorio e promotori dell'iniziativa.

Sei tappe per scoprire piccoli e grandi beni culturali strettamente legati al tema della via Emilia: perché sorti non solo nelle sue vicinanze, ma anche al servizio dell’infrastruttura o grazie alla linfa che da tale arteria veniva irrorata: da un lato abbiamo quindi ponti, cippi ed altri manufatti stradali, dall’altro chiese, torri, ospedali, edifici produttivi la cui nascita in ogni epoca era dovuta all’importanza del collegamento stradale a cui si affiancavano.

Scarica la presentazione del progetto e segui le news, da ottobre saranno organizzate anche visite guidate tappa per tappa.

Scopri gli itinerari lungo l' Aemilia!

Foto di Irmo Pradelli (dettaglio)

 

 

News #11
12/2/2020
PEDALART
19 itinerari cicloturistici per vivere la cultura "lentamente"

Il Tourer si arricchisce di 19 itinerari cicloturistici racchiusi nell'iniziativa PedalArt: una rete di percorsi tematici dal Po agli Appennini, che guidano alla scoperta di splendide pievi, castelli, terme ma raccontano anche di personaggi che hanno intrecciato le loro vite con il territorio parmense: Petrarca, Verdi, Guareschi svelati attraverso i luoghi dove hanno a lungo vissuto.

Il tempo del viaggio lento in bicicletta non è tempo perso, è tempo che acquista un valore, una sua dimensione nella scoperta del paesaggio, nell'incontro con le persone, nel dialogo con il compagno di viaggio. Gli itinerari sono stati disegnati con grande precisione dentro il sito, arricchendo ciascuno di essi di mete da scoprire meno note accanto alle tappe più famose.

Scopri gli itinerari di PedalArt!

Gli itinerari verranno presentati ufficialmente il 26 febbraio a Parma con la partecipazione delle tante voci che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Scarica il programma della giornata di presentazione . Già il 22 febbraio sarà possibile averne un'anteprima a Bologna nel corso dell'incontro "BICIVIAGGI FIAB. Un modo diverso di fare vacanza"

Foto: Goethe100 (Wiki Loves Monuments)